Il ruggito della Germani, Brescia supera Venezia e conquista una vittoria voluta a tutti i costi
![](http://demo.pallacanestrobrescia.it/wp-admin/admin-ajax.php?action=kernel&p=image&src=%7B%22file%22%3A%22wp-content%2Fuploads%2F2020%2F12%2FBrescia-Venezia-F-EV.jpg%22%2C%22thumbnail%22%3A%22800%2C%22%7D&hash=144701bb)
Esplode il ruggito della Germani Brescia, che tra le mura del PalaLeonessa A2A si aggiudica il successo contro la corazzata Umana Reyer Venezia, al termine di una gara vera, tosta e senza esclusione di colpi. 71-69 è il punteggio finale della sfida disputata da Brescia a viso aperto sin dalla palla a due, con un primo tempo esplosivo a cui seguono 20′ altrettanto battaglieri.
La Germani chiude l’incontro con tre uomini in doppia cifra (Chery con 13 punti, Crawford con 12 e Ristic con 10) ma è la prova complessiva a meritare una nota di encomio: nei momenti chiave della gara, il gruppo si è fatto trovare pronto con scelte giuste prese al momento giusto e, soprattutto, mosso da un binomio di lucidità e resistenza mentale che denotano anche stavolta un ulteriore passo avanti nel processo di crescita e ricerca della propria identità.
Eccellente l’inizio gara della Germani, che a poco più di metà del primo quarto conduce nel punteggio per 16-6. Trascinati da una difesa infaticabile, gli uomini di coach Buscaglia costringono gli avversari a soluzioni offensive non ottimali e la via del canestro per la squadra veneta risulta particolarmente inerpicata. In controllo e più precisa al tiro rispetto alla formazione ospite, l’inerzia della gara rimane ben salda nelle mani della squadra di casa, che al termine del primo periodo guida la partita sul +11 (23-12).
Il trend positivo con cui Brescia ha approcciato la sfida rimane invariato anche in avvio di secondo quarto, nonostante Venezia si faccia via via più aggressiva. La Reyer aumenta nettamente i giri del motore nella metà campo difensiva, schierando la propria arma vincente attraverso una difesa a zona che sembra creare qualche grattacapo alla Germani. Complice l’alto numero di tiri a cronometro fermo, la Reyer accorcia nel punteggio fino al -3 con cui si conclude il secondo quarto (38-35).
Al rientro in campo è ancora l’energia bresciana a farla da padrona: nei primi 3′ del secondo tempo i ragazzi di coach Buscaglia piazzano un parziale mortifero di 9-0 con il quale allungano nuovamente il gap sulla doppia cifra di vantaggio. La benzina nel carburante della compagine lombarda sembra non esaurirsi mai: il match è ancora molto lungo, ma Brescia ha decisamente imboccato la strada giusta e al 30′ il tabellone recita 59-47.
La chiusura dei giochi passa tutta dagli ultimi 10′ di gioco, fondamentali per capitalizzare quanto di prezioso messo in cassaforte dalla Germani. La pericolosità della truppa veneta torna a farsi sentire mentre Brescia inizia a patire, rischiosamente, qualche fallo di troppo fischiato alle proprie pedine principali.
La squadra biancoblu fatica enormemente a ritrovare il ritmo in attacco ma non demorde e, con giocate azzeccate, riacquista fiducia. Nonostante gli ospiti non cedano di un millimetro e piazzino un controparziale nel minuto finale di gara, Brescia si aggiudica un successo – il secondo consecutivo in campionato – di cui andare fieri e tutto da gustare.
GERMANI BRESCIA-UMANA REYER VENEZIA 71-69 (23-12, 38-35, 59-47)
Germani Brescia: Cline 6 (3/10), Vitali 6 (3/4), Parrillo 3 (1/1 da tre), Chery 13 (4/6, 1/7), Bortolani 2 (1/1), Ristic 10 (4/10), Crawford 12 (4/6, 1/4), Burns 5 (1/3), Kalinoski 9 (3/4, 1/4), Moss 5 (1/2, 1/3), Sacchetti (ne), Ancellotti (ne). All: Buscaglia
Umana Reyer Venezia: Casarin, Stone 3 (1/5 da tre), Bramos 4 (1/1), Tonut 4 (2/2), Daye 22 (4/9, 3/4), De Nicolao 11 (3/7 da tre), Vidmar 5 (2/2), Chappell 10 (2/5, 1/3), D’Ercole (ne), Biancotto (ne), Fotu 10 (3/4), Bellato (ne). All: De Raffaele
Arbitri: Paternicò, Paglialunga e Noce
Note: Tiri da 2: Brescia 24/47 (51%), Venezia 14/27 (52%); Tiri da tre: Brescia 5/22 (23%), Venezia 8/26 (31%), Tiri liberi: Brescia 8/11 (73%), Venezia 17/26 (65%); Rimbalzi: Brescia 27 (21 RD, 6 RO), Venezia 44 (32 RD, 12 RO)