Skip to main content
             

Brescia a caccia del bis con l'EWE: Oldenburg snodo cruciale del viaggio europeo

Oldenburg-Brescia, atto II: a distanza di soli sette giorni, la Germani si cimenta nuovamente con la squadra tedesca in uno tappa fondamentale delle Top 16 di EuroCup. Con la prima gara del girone di ritorno, infatti, si inizia a intravedere il traguardo dei quarti di finale, destinato alle prime squadre che chiuderanno il girone ai primi due posti della classifica.

La vittoria ottenuta con l’EWE Baskets mercoledì scorso permette alla Germani di occupare attualmente la prima posizione nel Gruppo F, a pari punti con la Reyer Venezia e con due lunghezze di vantaggio sulle altre due squadre del raggruppamento, Oldenburg e Patrasso.

Un blitz ottenuto sul campo dei tedeschi, dunque, potrebbe la Leonessa in una posizione invidiabile, mettendo praticamente fuori gioco la squadra di coach Drijencic. È presumibile, dunque, che l’EWE farà di tutto per mettere in difficoltà il quintetto bresciano, con l’obiettivo di centrare la vittoria che alimenterebbe le proprie speranze di qualificazione alla fase successiva.

LE INFO SULLA PARTITA

EWE Baskets Oldenburg-Germani Brescia Leonessa si gioca alla Grosse EWE Arena (Maastrichter Straße, 1 | Oldenburg) mercoledì 29 gennaio alle ore 19.15.

LE INFO SUI BIGLIETTI

I biglietti sono acquistabili on line direttamente dalla home page del sito della squadra tedesca (QUI il link diretto).

QUI OLDENBURG

Le statistiche non mentono: l’EWE Baskets Oldenburg di fronte al proprio pubblico è una squadra pressoché imbattibile. A dimostrarlo è il cammino compiuto in EuroCup dalla formazione tedesca, che alla Grosse EWE Arena ha perso solo una delle sei partite giocate fino a oggi, la prima con i polacchi dell’Asseco Gdynia, mettendo poi in riga tutte le altre squadre affrontate sul parquet di casa: Malaga, Galatasaray, Trento e Buducnost nella regular season, Venezia nelle Top 16.

Per confezionare il blitz sul campo di Oldenburg la Germani dovrà limitare i principali terminali dell’attacco avversario, che rispondono al nome di Rickey Paulding e Rasid Mahalbasic, i giocatori più pericolosi non solo dal punto di vista statistico ma anche per la leadership che sono in grado di trasmettere ai propri compagni di squadra.

Se al PalaLeonessa A2A il piano di limitare Mahalbasic ha funzionato per larghi tratti della partita (il centro austriaco ha messo a segno 13 punti, ben lontano dai 21.5 di media che aveva collezionato nelle prime due uscite delle Top 16), fermare Paulding è risultato pressoché impossibile.

A dispetto della carta d’identità, infatti, la guardia è stata capace di realizzare 18 punti, mostrandosi mortifero soprattutto nei primi due quarti di gioco. Nella ripresa lo statunitense è stato sostituito in fase realizzativa da Tyler Larson (16 punti), che ha garantito un discreto rendimento in una giornata in cui tutto sommato l’attacco dei gialloblu ha fatto cilecca, mettendo a referto solo 67 punti.

Brescia, infine, dovrà fare i conti anche con la voglia di riscatto della formazione tedesca: nelle ultime quattro gare tra campionato e coppa, infatti, Oldenburg ha conquistato una sola vittoria, ottenuta sul campo di Francoforte, mentre nelle trasferte con Patrasso, Brescia e Bayreuth è tornata a casa senza aver conquistato punti.

QUI BRESCIA

L’Happy Casa Brindisi ha interrotto la striscia di vittorie consecutive ottenute dalla Leonessa in campionato. L’ottava meraviglia in Serie A, dunque, non si è concretizzata, anche se Brescia è stata capace di giocare alla pari con gli avversari per tutti i 40′.

Brescia dovrà ripartire dall’aggressività mostrata contro la formazione pugliese e dal buono realizzato nelle gare precedenti, concentrandosi in particolare sulle cose positive messe in mostra contro Oldenburg mercoledì scorso. È scontato, infatti, che la squadra tedesca presenti qualche modifica al piano partita, alle quali la Germani dovrà farsi trovare pronta a rispondere.

In verità, anche le rotazioni che coach Esposito avrà a disposizione alla Grosse EWE Arena saranno leggermente diverse rispetto al solito. Dentro Travis Trice, all’esordio europeo, fuori David Moss, che non ha preso parte al viaggio in Germania della comitiva biancoblu a causa di un problema fisico che lo costringerà a restare fermo per qualche giorno.

Oltre alla guardia di Springfield, a Oldenburg saranno presenti Ojars Silins e Angelo Warner: forte del regolamento europeo, che non mette limiti all’utilizzo degli stranieri, coach Esposito deciderà se utilizzarli o meno nel corso della partita, al netto di quello che succederà in sede di mercato dopo la gara sul campo dei tedeschi.

LA GARA D’ANDATA

Non bisogna andare lontano nel tempo per analizzare la sfida che Brescia e Oldenburg hanno disputato al PalaLeonessa A2A. Il particolare calendario delle Top 16, infatti, mette di fronte le due formazioni a una sola settimana di distanza dalla prima sfida, vinta dalla Germani con il punteggio di 70-67.

Una gara di rincorsa, quella della Leonessa, che alla fine di un primo tempo decisamente opaco si era ritrovata con 8 lunghezze da recuperare (34-42). Decisamente diverso, invece, l’andamento del terzo e del quarto periodo: il 17-8 piazzato prima del 30′ aveva consentito alla Germani di rientrare in partita, il 19-17 nell’ultimo quarto le aveva permesso di condurre in porto una vittoria più preziosa che mai, confermando l’imbattibilità casalinga nella seconda fase di EuroCup.

LE PAROLE DELLA VIGILIA

“Inizia il mini girone di ritorno delle Top 16 di EuroCup, una competizione importante nella quale vogliamo giocarci fino in fondo le chances di passare ai quarti – le parole di Vincenzo Esposito -. A distanza di una sola settimana, affrontiamo una squadra solida, esperta e ben organizzata, che ha nel post basso e nelle ottime percentuali nel tiro da tre le sue armi principali. Oldenburg è una squadra fisica e aggressiva in difesa, ancora di più quando gioca in casa: la partita richiederà da parte nostra una buona circolazione di palla, senza basarci solo sul gioco perimetrale”.

“Arriviamo alla gara in Germania dopo una buona partita di campionato, nella quale non siamo riusciti a ottenere i due punti in palio – conclude il coach campano -. Da parte dei miei giocatori mi aspetto voglia di riscatto, di giocare con il desiderio di conseguire un risultato storico, energia e partecipazione attiva, anche da parte di chi è stato meno utilizzato in campionato”.

“La partita con Brescia, che abbiamo affrontato solamente una settimana fa, assomiglia a una gara di playoff – il pensiero di Mladen Drijencic, coach dell’EWE Baskets Oldenburg -. La squadra che vincerà la partita acquisirà una posizione favorevole per accedere al turno successivo. Per 40′ dobbiamo essere perfetti su entrambi i lati del campo”.

GLI ARBITRI

La partita tra EWE Baskets Oldenburg e Germani Brescia Leonessa sarà diretta da Joseph Bissang (Francia), Ioannis Foufis (Grecia) e Rain Peerandi (Estonia)

TV E MEDIA

La sfida della Grosse EWE Arena sarà visibile in streaming su Eurosport Player. Come di consueto, la diretta testuale del match sarà disponibile sul sito ufficiale di Basket Brescia Leonessa.

EuroCup