Skip to main content
             

Fratelli d'Europa: per la Germani è tempo del derby tricolore con Venezia

Derby a tinte tricolori nel secondo turno delle Top 16 di EuroCup, in occasione del quale la Germani Brescia Leonessa si appresta a fare visita ai campioni d’Italia dell’Umana Reyer Venezia, con il desiderio di tenere aperta la striscia di successi consecutivi che il blitz al PalaBigi di sabato scorso ha portato a quota nove.

Sono passati solo 10 giorni da quando le due squadre si sono sfidate nell’ultima giornata del girone d’andata, disputata al PalaLeonessa A2A. In quella circostanza, la vittoria fu appannaggio della Leonessa, che nell’ultimo quarto riuscì a completare una rimonta lunga e difficile, piazzando nel finale di gara i canestri decisivi per conquistare il successo.

Al Taliercio le cose saranno completamente diverse. Nelle Top 16, infatti, i punti in palio sono davvero pesanti, poiché il girone è molto corto. Oltretutto, mentre Brescia è reduce dal successo casalingo con Patrasso, la Reyer è inciampata sul campo dei tedeschi di Oldenburg e non si può permettere di perdere ulteriore terreno. Anche per questo, la squadra veneta scenderà in campo con il coltello tra i denti, con l’obiettivo di tornare al successo anche in Europa e affrontare il prosieguo del cammino con maggiore tranquillità.

LE INFO SULLA PARTITA

Umana Reyer Venezia-Germani Brescia Leonessa si gioca al Palasport Taliercio (Via Vendramin, 10 | Mestre | Venezia) martedì 14 gennaio alle ore 20.00.

QUI VENEZIA

La qualificazione alla Final Eight di Pesaro, raggiunta nonostante la sconfitta maturata a Brescia nell’ultima giornata del girone d’andata, e la vittoria ottenuta a Trieste nella prima gara del girone di ritorno hanno rilanciato le quotazioni della Reyer Venezia, che però mercoledì scorso ha iniziato le Top 16 con il piede sbagliato.

La squadra di De Raffaele, infatti, è uscita sconfitta dal campo dell’EWE Baskets Oldenburg, squadra solida che appare destinata a dare filo da torcere a tutti. Sprofondata sul -25, la Reyer ha reagito nell’ultimo quarto di gioco, limitando il passivo agli 11 punti che hanno separato le due formazioni alla sirena finale.



Sulla scia dell’ultimo quarto disputato in Germania, i campioni d’Italia si sono imposti con autorità sul campo della Pallacanestro Trieste, senza pagare dazio all’assenza di Austin Daye. Del resto, il roster degli orogranata è lungo e profondo e il turnover al quale coach De Raffaele è costretto in campionato, dovendo mandare in tribuna uno degli stranieri della propria rosa, in EuroCup non è necessario.

In attesa di capire se Daye sarà della partita, dunque, Venezia schiererà tutte le bocche da fuoco a propria disposizione, tra volti nuovi (Filloy, Chappell e Udanoh, che radio mercato dà comunque in partenza) e giocatori che fanno parte da tempo della rosa dei veneti, come Bramos, Stone, Vidmar, Watt, Tonut, Mazzola e De Nicolao.

Certa l’assenza di Bruno Cerella, reduce da un’operazione al ginocchio, e di Andrew Goudelock, che la Reyer sembra comunque voler attendere per dare una confermazione nuova alla propria squadra e cercare quella rimonta, sia in campionato che in EuroCup, che possa portarla ai fasti vissuti solamente pochi mesi fa.


QUI BRESCIA

La striscia di successi consecutivi della Germani è arrivata a quota nove, dei quali ben quattro sono maturati lontano da casa. Nasce da qui l’ottimismo, con il quale la Leonessa si appresta ad affrontare la sfida del Taliercio, consapevole delle difficoltà che affronterà sul campo dei campioni d’Italia.

Del resto, un sano realismo non ha mai abbandonato la squadra di Vincenzo Esposito, pronta ad affrontare una gara alla volta, senza abbandonarsi a facili entusiasmi e senza compiere voli pindarici che rischierebbero di portarla fuori rotta.



In attesa che il mercato porti la novità annunciata nelle ultime ore, Ken Horton e Ojars Silins sono ormai sulla via del recupero. Resta ancora da capire se i loro nomi figureranno nella lista dei giocatori che scenderanno in campo a Mestre. Le risposte arriveranno dagli ultimi due allenamenti che la squadra sosterrà tra lunedì sera e martedì mattina, ma quello che è certo è che i due non forzeranno i tempi del proprio rientro. Il loro ritorno in campo aiuterebbe molto Brescia, allungandone le rotazioni e permettendo un utilizzo più ponderato dai suoi giocatori, ma il reintegro in gruppo dei due sarà graduale, con la volontà di non complicare in alcun modo le loro condizioni fisiche.


EX DELLA GARA E CURIOSITÀ

Umana Reyer Venezia e Germani Brescia Leonessa sono alla loro prima sfida assoluta a livello europeo. Nonostante la sconfitta maturata a Oldenburg nella prima gara delle Top 16, il cammino dei campioni d’Italia in EuroCup è stato di grandissimo livello: perse le prime due gare, infatti, gli orogranata hanno collezionato otto vittorie consecutive nel girone di qualificazione, chiuso saldamente al primo posto.

La Germani, invece, ha chiuso la regular season al secondo posto e in EuroCup ha una striscia aperta di tre successi consecutivi, sommando il successo ottenuto con Patrasso a quelli maturati con Darussafaka e Nanterre. Un altro dato da aggiungere alla ricca pagina dei record che la squadra di Vincenzo Esposito sembra decisa ad aggiornare con grande frequenza.

Due gli ex della gara, entrambi nelle fila della Germani: Luca Vitali, che ha all’attivo 29 partite disputate in maglia Reyer nella stagione 2013-2014, e Marco Ceron, che aveva esordito con la squadra lagunare nella stagione 2014-2015, disputando complessivamente 27 partite.

Anche Giacomo Baioni, assistant coach della Leonessa, è stato seduto sulla panchina dell’Umana nella scorsa stagione, dando il proprio contributo alla conquista dello scudetto, il secondo conquistato dai veneti nell’ultimo triennio.

LE PAROLE DELLA VIGILIA

“Quella con Venezia è una partita che ha bisogno delle giuste presentazioni, per il valore dell’avversario e per il fatto che abbiamo affrontato la Reyer solo pochi giorni fa nel campionato italiano – il pensiero di coach Vincenzo Esposito -. Arriviamo alla gara in un momento positivo, anche se le nostre assenze e il fatto che si giochi in una competizione dura come l’EuroCup rendono tutto più complicato”.

“Venezia è una squadra lunga, che può permettersi di ruotare i propri giocatori e fare turnover – prosegue Esposito -. È ben organizzata difensivamente e punta ad andare fino in fondo alla competizione. La partita richiederà massima attenzione difensiva, soprattutto contro il loro pacchetto esterni, e dovremo giocare con intelligenza in attacco, senza voler strafare o andare fuori ritmo come ci è capitato in alcune delle ultime gare. Dovremo essere pronti a una gara dura fisicamente, perché l’Umana ha perso la prima gara di Top 16 e, giocando in casa, farà di tutto per rimettersi in carreggiata in un girone che avrà solo 6 gare da disputare”.

“Giochiamo contro una squadra che abbiamo affrontato solo dieci giorni fa, perciò la conoscenza reciproca tra le due squadre è molto profonda – le parole di Walter De Raffaele, coach dell’Umana Reyer Venezia -. Sarà una gara molto fisica, soprattutto sugli esterni: Brescia ha delle guardie molto grosse, come noi. Sarà importante essere concentrati sui loro punti di forza, in particolare su Abass, che in questo momento è il loro miglior giocatore. Ma tutta Brescia è una squadra con grande talento e forse in Italia in questo momento è la più in forma di tutte”.

GLI ARBITRI

La partita tra Umana Reyer Venezia e Germani Brescia Leonessa sarà diretta da Seffi Shemmesh (Israele), Robert Vyklicky (Repubblica Ceca) e Mykola Ambrosov (Ucraina).

TV E MEDIA

La sfida del Taliercio sarà visibile in streaming su Eurosport Player. Anche in questa occasione, la diretta testuale del match sarà disponibile sul sito ufficiale di Basket Brescia Leonessa.

EuroCup