Brescia, in EuroCup manca l'ultimo scalino per salire in Paradiso
17 dicembre, ore 21.00, PalaLeonessa A2A di Brescia: prendete nota, perché l’appuntamento con la storia del basket bresciano passa proprio da queste queste coordinate. Sarà la gara dell’ultima giornata del girone di qualificazione a determinare le sorti europee della Germani Brescia Leonessa, che dopo il blitz compiuto a Istanbul è davvero a un passettino dalla qualificazione alle Top 16, traguardo che avrebbe dell’incredibile per un club che quattro anni fa disputava ancora il campionato di Serie A2.
LA SITUAZIONE DEL GIRONE C | Che il Gruppo C, quello in cui è inserita la Germani, fosse il girone più equilibrato della regular season di EuroCup ha trovato un’ulteriore conferma anche nelle gare del nono turno. Quella combinazione di risultati tanto sperata dai tifosi bresciani non si è verificata e la qualificazione alle Top 16 della squadra biancoblu, che poteva maturare con 40′ d’anticipo, non si è concretizzata.
Con una gara da giocare, i verdetti emessi dal raggruppamento sono davvero pochi: Darussafaka e Badalona sono già qualificate alle Top 16, mentre il Cedevita Olimpija Ljubljana non ha più chances di proseguire il proprio cammino europeo. Per le altre tre formazioni – Kazan, Brescia e Nanterre – le possibilità di accedere alle Top 16 sono ancora vive mentre le posizioni finali del raggruppamento saranno definite solo al termine delle ultime gare del girone, che oltretutto si disputeranno in date e orari diversi: Brescia-Nanterre martedì 17 alle ore 21.00, Kazan-Darussafaka mercoledì 18 quando in Italia saranno le ore 17.30, Ljubljana-Badalona lo stesso giorno quando in Italia scoccheranno le 18.30.
I POSSIBILI SCENARI | Vincere contro Nanterre regalerebbe alla Germani due certezze: la qualificazione alle Top 16 e la certezza di chiudere il raggruppamento in una delle prime tre posizioni, mettendosi alle spalle una tra Kazan e Darussafaka. Al di là della soddisfazione di arrivare davanti a una delle squadre dal budget più alto di tutta la competizione, questo sarebbe un particolare di non poco conto, visto che dal piazzamento finale dipenderà la composizione dei gironi della seconda fase.
La Germani manterrebbe delle chances di qualificazione anche in caso di sconfitta casalinga contro la squadra francese, ma in quella circostanza sarebbe in balia degli esiti delle altre partite, in particolare quella di Kazan. In quel caso, infatti, scatterebbe la classifica avulsa, dove avrebbero un peso gli scontri diretti delle squadre che chiuderebbero a pari punti. Brescia potrebbe essere premiata dal fatto di essere riuscita a battere almeno una volta tutte le squadre del proprio girone, senza avere quel saldo completamente negativo (0-2) che ad esempio Nanterre ha nei confronti del Darussafaka.
TUTTI AL PALALEONESSA! | Mettendo da parte statistiche, classifiche avulse e differenze canestri, Brescia farà bene a concentrarsi sulle proprie forze e fare di tutto per conquistare la vittoria nello scontro diretto con Nanterre. La pausa in campionato potrà agevolare la squadra biancoblu nel preparare la gara di martedì sera, nel quale sarà necessario curare anche i minimi particolari, senza cullarsi sugli allori della gara d’andata, vinta con grande autorità.
Martedì sera, infatti, la palla peserà un po’ di più, anche se i giocatori biancoblu hanno esperienza e talento per poter gestire la responsabilità di partite così importanti. Il cammino compiuto finora è lì a dimostrarlo, anche se manca solo il colpo di reni per tagliare un traguardo che, per quanto visto, sarebbe davvero meritato.